Corso Programmazione FPGA
Descrizione corso
Il corso, organizzato in 5 giornate, ha lo scopo di introdurre ai circuiti riconfigurabili FPGA, alla loro programmazione e di approfondirne le metodologie di sviluppo. Viene offerta una completa panoramica sulle piu' recenti famiglie di circuiti riprogrammabili, sulle loro risorse e caratteristiche. Vengono introdotte ed approfondite metodologie e principi di progettazione. Le metodologie di sviluppo e programmazione esplorate sono diverse e vanno dal piu' classico approccio basato su linguaggi HDL e metodologia RTL alla piu' recente "High Level Synthesis (HLS)" basata su linguaggi di programmazione ad alto livello come il C. Tutte le lezioni sono composte da una parte teorica e da una parte pratica volta alla piena comprensione della prima.
Al fine di garantire una ottimale interazione studente/docente, le classi saranno composte da non più di 8 studenti.
- Introduzione ai circuiti FPGA e motivazioni al loro utilizzo
- Logica booleana
- Sistemi combinatori e sequenziali
- Architettura di un FPGA,
- Introduzione al design di circuiti digitali
- Linguaggio VHDL e/o Verilog
- Programmazione FPGA
- Metodologie per lo sviluppo di sistemi complessi
- Introduzione alla metodologia RTL per la modellazione circuitale del sistema
- Introduzione ed approfondimento della metodologia "High Level Synthesis (HLS)" per l'implementazione di algoritmi complessi in hardware
- Presentazione delle tecnologie necessarie all'interfacciamento PCIe
Il corso puo' essere svolto presso la nostra sede di Roma, in via Roggiano Gravina, 37 (zona Anagnina), oppure, su richiesta, presso la sede del cliente.
Modulo di richiesta informazioni
-
Share
- Tweet